Nel
VII centenario della morte di S. Nicola da Tolentino
Programma:
Inizio�� �Gioved��� �Venerd����� ��Contatti
ore 10.30
La santit� di Nicola da
Tolentino
Claudio Leonardi,
I modelli di santit� negli Ordini Mendicanti. Andr� Vauchez,
La
componente eremitica nella vita e la spiritualit� di S. Nicola da Tolentino. ore 15.30 Thomas Renna,
S. Nicola come un intercessore davanti Dio nella Vita di Pietro da
Monterubbiano. Giada Rogante,
L�infanzia di San Nicola tra canonizzazione ed agiografia.
(comunicazione) �Pietro Bellini, Nicola da Tolentino, uno dei protagonisti nel percorso di "agostinianizzazione" del suo Ordine. |
Inizio ����Programma:
Mercoled��� �Venerd��� ����Contatti
ore 10.00
Culture agostiniane e
societ� italiana del secolo XIV
Pierantonio Piatti, Il Movimento femminile agostiniano nel Medioevo:
nebulosit� istituzionale tra religiosae mulieres e moniales OESA. Didier Lett,
L'ambiente familiare all�inizio del Trecento a Tolentino e dintorni. Roberto Lambertini,
Alessandro di Sant�Elpidio teorico del potere papale. |
ore 15.00
Silvia Sbrollini,
La concezione della povert� di Alessandro di Sant�Elpidio.
(comunicazione) Cristiano Marchegiani,
Stile geometrico e gusto optical nell�architettura agostiniana e
francescana fra Due e Trecento nella bassa Marca d�Ancona. Giuliano
Romalli, Eremitani in
citt�: complessi conventuali e contesti urbani. Fabio Marcelli,
Convento agostiniano di Offida (AP) (comunicazione). |
Inizio�� �Programma:
Mercoled��� �Gioved��� �Contatti
ore 9.30
Strategie storiografiche e
di culto, Italia-Europa del Nord
P. Mario Mattei,
L�ambiente spirituale e storico del primo secolo agostiniano: il Processo
di canonizzazione di fra Giovanni Bono (1251-1253/54) e il Processo di
canonizzazione di S. Nicola (1325). P.
Marziano Rondina, L'azione dell'ordine
agostiniano attraverso i capitoli generali e i priori generali del '300 per
la canonizzazione di S. Nicola Cristina Andenna,
S. Nicola da Tolentino nelle fonti e nella storiografia del suo tempo:
Giordano di Quedlinburg. Francesco Santi,
La tradizione manoscritta della vita di S. Nicola da Tolentino. Annalisa
Gatta, L'umano e il
divino nelle tavolette votive per san Nicola da Tolentino. (comunicazione) |
ore 15.00
Il caso del Nord
Stef�n
Karlsson � Helle Degnbol, La diffusione della vita di San
Nicola nel Nord Europa.
Simonetta
Battista, Agiografia
in traduzione nell'Islanda medievale: motivazioni e modalit�.
Giovanna
Salvucci, Modelli
di santit� nella Scandinavia medievale: S. �l�f e S. Thorl�k.
Eldbj�rg Haug,
Augustinians in medieval
Norway.
Sverre
Bagge, Theodoricus
Monachus e la storiografia agostiniana nella Norvegia del XIII secolo.
|
Hompage:
http://www.sismelfirenze.it
Inizio�� �Programma: Mercoled��� �Gioved��� �Venerd�