I FRANCESCANI E LA POLITICA
(secc. XIII - XVII)
Data: 3-7 dicembre 2002.
Luogo dell�evento: Palermo
Sito Web: www.officinastudimedievali.it
Istituzione organizzatrice:
Officina Di� Studi Medievali ( [email protected] )
Via del Parlamento, 32 - 90133 Palermo
Tel. 091 / 586314 - Fax. 091 / 333121
Breve descrizione:
Il francescanesimo nelle sue espressioni storiche, pur non trascurando mai la sua pi� autentica dimensione spirituale e religiosa, ha lasciato - proprio in forza di questa - segni forti e ricchissimi di significato anche nelle realt� temporali.
La politica, come governo della citt� dell'uomo, in tutte le sue possibili prospettive, non sfugge al mondo francescano n� sul piano delle considerazioni teoriche e della riflessione sulle regole e sui principi, n� di quelle sulle implicazioni etiche e sociali, sulle interrelazioni tra gli uomini, cittadini del mondo, e tra gli uomini ed il pi� vasto contesto della natura animata ed inanimata, n� tanto meno sul piano della prassi, della "gestione": la storia, infatti, annovera - sin dalle origini del movimento - francescani nel ruolo di consiglieri, ambasciatori, "mediatori", confessori di principi e di potenti.
Il convegno di studi � promosso dall'Officina di Studi Medievali e dalla Biblioteca Francescana di Palermo (OFM Conv.), con l'alto patrocinio del Ministero per i Beni Culturali, della Regione Siciliana, dell'Assemblea Regionale Siciliana, dell'Amministrazione Provinciale di Palermo, del Comune di Palermo, ed � realizzato d'intesa con il Pontificio Ateneo "Antonianum", la Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani di Roma, la Facolt� di Scienze della Formazione (Universit� di Palermo), la Facolt� di Lettere e Filosofia (Universit� di Palermo) il Dipartimento di Scienze Storiche e il Dipartimento di Civilt� Euromediterranee e di Studi Classici, Cristiani, Bizantini, Medievali, Umanistici della Facolt� di Lettere dell'Universit� degli Studi di Palermo.
Si inserisce, d'intesa con il Movimento Francescano di Sicilia, nell'ambito del pi� vasto programma di iniziative per le manifestazioni assisane in occasione, il 4 ottobre 2003, dell'accensione della lampada al Patrono d'Italia, con l'olio delle terre di Sicilia.
Il convegno si propone di mettere a confronto gli studiosi, italiani e stranieri, sull'apporto del movimento francescano e di singoli francescani sul versante pi� squisitamente teorico per le questioni di carattere economico, sociale, politico e di individuare anche alcune figure di francescani che, nel corso dei secoli, hanno svolto in modo pi� diretto "azione politica".
Per "azione politica" intendiamo l'impegno che, sia in sede di riflessione teorica, sia in sede "operativa", i francescani hanno reso possibile, o hanno direttamente curato, secondo le pi� varie articolazioni del loro ricchissimo iter storico, spirituale e culturale.
Per "azione politica" intendiamo, quindi, i trattati, i testi, gli scritti, gli epistolari, l'omiletica, la pastorale anche popolare (come materiale sia edito che inedito pi� o meno approfonditamente studiato) che i Francescani hanno dedicato alla "politica" nel senso pi� lato del termine.
Dai "trattati" veri e propri sui poteri ed il loro uso, sull'organizzazione delle istituzioni, sulla citt�, sullo "stato" etc., fino alle riflessioni etiche sulle relazioni sociali od ai consigli ai sovrani, ai principi, ai "potenti", od all'omiletica ed alla pastorale diffusa tra il popolo sui temi della quotidiana, civile convivenza.
Non pochi sono, infatti, i Francescani che lungo il corso dei secoli, svolgono significative funzioni di consiglieri di sovrani o di "grandi" personaggi con rilevanti funzioni pubbliche.
Una speciale sezione del convegno sar� dedicata, come in analoghe iniziative, alla Sicilia, confermando un impegno, ormai ventennale dell'Officina di Studi Medievali e della Biblioteca Francescana di Palermo a curare aspetti, temi e problemi del Francescanesimo siciliano.
Il Convegno registrer�, quindi, la presenza, accanto ad illustri ed autorevoli studiosi italiani e stranieri particolarmente esperti degli studi classici e pi� noti sul tema, anche la presenza di autorevoli ed attenti studiosi di "storia locale", in specie - ma non in esclusiva - della Sicilia, per arricchire di nuove riflessioni ed informazioni questo interessante tema.
Gli "Atti" del Convegno troveranno posto all'interno della collana "Franciscana" che � curata ed edita dall'Officina di Studi Medievali d'intesa con la Biblioteca Francescana di Palermo e che conta, ormai, 9 volumi:
1. Filippo Cagliola, Almae Siciliensis provinciae minorum conventualium S. Francisci Manifestationes novissimae sex explorationibus� complexae, - Palermo 1984;
2. Francescanesimo e cultura in Sicilia (secc. XIII-XVI) - Atti del Convegno internazionale di studio nell'ottavo centenario della nascita di S. Francesco d'Assisi (Palermo, 7-12 marzo 1982) - Palermo 1987;
3. Diego Ciccarelli, La circolazione libraria tra i Francescani di Sicilia - Palermo 1990;
4. Diego Ciccarelli, La Biblioteca Francescana di Palermo - Palermo 1995;
5. Cataldo Roccaro, Sermones I - Rogerii de Platea - Palermo 1992;
6. Sermones II - Rogerii de Platea (in preparazione);
7. Filippo Rotolo, Il beato Matteo d'Agrigento - Palermo 1997;
8. Francescanesimo e civilt� siciliana nel Quattrocento - Atti del Convegno di studi Palermo-Carini-Gibilmanna, 25-31 ottobre 1992 - Palermo 2000;
9. Diego Ciccarelli, Il "Viridarium principum" di Andrea de Pace O. Min. (in preparazione).